EMBODY BITS

EMBODY BITS

Corpi digitali perseguire l’innovazione, praticare il radicamento 

Embody Bits Logo

Venerdì 21 Marzo 2025 dalle ore 11.00 alle ore 12.30, presso l’Aula Magna della sede Corridoni, si è tenuto il seminario di lancio dell’attività di DIDATTICA INNOVATIVA:

EMBODY BITS – Corpi digitali perseguire l’innovazione, praticare il radicamento.

Il progetto è stato presentato in una aula magna gremita di studenti, gli stessi su cui appunto verrà attuata la sperimentazione didattica.

Accolte dalle referenti d’Istituto del Progetto professoresse Redavid e Surace, sono intervenute a spiegare la forza innovativa del progetto:

  •  Dott.ssa Immacolata De Simone, Dirigente Istruzione e Innovazione Sociale e Sport
  • Dott.ssa Paolinelli Paola, Responsabile del Procedimento del bando
  • Dott.ssa Giovanna Giacchetti e Dott.ssa Paola Baldinelli, ente di Formazione Scolastica, progettiste della metodologia
  • Dott.ssa Simona Lisi, ideatrice coreografa

 

Il progetto, realizzato in collaborazione con l’Associazione Scolastica di Ancona e la Regione Marche, prevede la realizzazione di un percorso pedagogico sperimentale semestrale atto a sviluppare la consapevolezza corporea e somatica dei Docenti e, a seguire, degli Studenti, in contrasto al crescente fenomeno del cyberbullismo e delle dipendenze tecnologiche.

 

Obiettivo principale del progetto è lo sviluppo di una nuova etica del comportamento in rete, strettamente correlato al bios della persona, da cui non si può prescindere.

I Docenti saranno formati su due aspetti di consapevolezza individuale, quello somatico-corporeo e quello digitale.

Il progetto completo comprende n° 4 edizioni di Formazione dei Formatori (Docenti), una per semestre (per un totale di 24 mesi). Per ogni edizione/semestre saranno formati n° 15 Docenti, per un totale di n° 60 Docenti complessivi.

 

L’obiettivo finale di questo progetto è quindi fornire modelli positivi di utilizzo delle tecnologie, non da demonizzare, ma da considerare come strumenti per potenziare l’intelligenza individuale e collettiva. Attraverso la formazione dei formatori e con la ripetizione di sperimentazioni pratiche in aula, si intende modificare i comportamenti, passando dall’autodifesa digitale alla pedagogia hacker, con l’intento di ridurre gli automatismi che limitano la libertà di scelta.

 

Il progetto è stato presentato anche a Firenze a Didacta.

Dal 12 al 14 marzo, infatti, La Regione Marche ha partecipato a Didacta Italia, la fiera sull’istruzione e l’innovazione del mondo della scuola in corso a Firenze, per presentare le attività più significative realizzate tramite il Fondo Sociale Europeo nel settore dell’orientamento e della didattica innovativa, in un confronto aperto con le altre Regioni.

 

Presente con i propri progetti nello spazio Agorà dello stand ‘La scuola delle Regioni’, la Regione ha ospitato una delegazione di dirigenti scolastici, professori e agenzie formative impegnate nello sviluppo dei Progetti di Reti territoriali di orientamento e di Didattica innovativa nelle Istituzioni scolastiche finanziati con il PR Marche Fse 2021-2027 che rappresentano una eccellenza nel campo dell’orientamento e dell’innovazione didattica. Tra questa rappresentanza non poteva mancare il nostro Istituto, che, in collaborazione con l’ente Scolastica, è stato invito a presentare proprio il progetto Embody Bits.

Embody Bits 01

Embody Bits 02

Embody Bits 03