Cantieri Letterari: incontro con l’autore Giuseppe Catozzella

Giovedì 3 Aprile 2025 l’Aula Magna del Corridoni ha “rimbombato” di parole vere e autentiche espresse con forza e determinazione da Giuseppe Catozzella, scrittore, poeta, giornalista e docente di letteratura italiana e di scrittura creativa presso la Scuola Holden e l’Università di Miami e la Seton Hall University di New York. Vincitore del Premio Strega Giovani, nel 2014, con il romanzo bestseller Non dirmi che hai paura tradotto in 40 lingue, ha scritto numerosi romanzi che hanno ispirato molti spettacoli teatrali e/o fiction RAI e non ultimo il film omonimo Non dirmi che hai paura, apprezzato dai nostri studenti all’inizio di Gennaio presso il Teatro La Nuova Fenice di Osimo.

L’Istituto Superiore Corridoni-Campana ha avuto dunque il grande onore di ospitare Catozzella, che è anche Ambasciatore per l’Agenzia ONU per i Rifugiati (Goodwill Ambassador UNHCR), e ha permesso a dodici classi seconde del Liceo delle Scienze Umane, Liceo Linguistico, Liceo Scientifico e Istituto Tecnico di dialogare con lo scrittore attraverso il suo ultimo romanzo sociale e di formazione Il fiore delle illusioni, edito da Feltrinelli, 2024.

Due sono le vicende narrate quasi in parallelo: quella di Francesco, giovane milanese figlio di emigrati lucani che ogni estate torna a casa dei nonni a Monte Aspro e che coltiva il grande sogno di diventare scrittore grazie a Giovanni, il suo insegnante/poeta; quella di suo cugino Luciano, radicato alla terra ma intrappolato in una realtà rigida e piena di superstizioni, credenze popolari e dicerie, che continua il lavoro del padre ampliando la masseria di famiglia con il sogno di arricchirsi.

Il fiore delle illusioni, nella dicotomia di un Nord e di un Sud degli anni ‘80 e ’90, esplora il tema della ricerca della  realizzazione in una vita che forgia e matura i due cugini, personaggi a cui, con naturalezza, i nostri studenti si sono avvicinati, identificati e da cui sono rimasti affascinati a tal punto da  proporre più di 200 domande scritte su bigliettini estratti dall’autore in persona.

Giuseppe Catozzella con un linguaggio poetico e musicale, diretto e pieno di speranza, è riuscito a far vibrare le corde emozionali più autentiche degli studenti, invitandoli ad auto-auscultarsi, ad avvertire i campanelli e i segnali di quella “vocazione” per cui ogni essere umano è nato, anche se questo significa forse deludere le aspettative di chi ci circonda e ci ama, ma - come dice Friedrich Nietzsche - permette di affermare che “la felicità sta nella lotta, nel tentare e nel rischiare” al fine di ‘diventare ciò che si è’, perché

 

“Il fiore delle illusioni produce il fiore della realtà”. (Paul Claudel)

 

L’evento, coordinato dalle docenti referenti Alejandrina Ceci e Giovanna Giuliodori, ha coinvolto 282 studenti ed è stato con passione curato dalle docenti di Italiano del Liceo delle Scienze Umane, prof.ssa Alejandrina Ceci (2A, 2C), prof.ssa Francesca Cremonini (2D), prof.ssa Jessica Lombardi (2B); dalle insegnanti del Liceo Linguistico, prof.ssa Francesca Cremonini (2A, 2C), prof.ssa Marianna Caserta (2B); dalle docenti dello Scientifico, prof.ssa Prisca Galizia (2B), prof.ssa Giovanna Giuliodori (2A Sport plus); dagli insegnanti del Tecnico, prof. Francesco Gualini (2B, 2C AFM) e prof.ssa Rosaria Mazzieri (2A AFM).

Cantieri Letterari - Giuseppe Catozzella